Presentazione del sito
La nostra filosofia
Il sito nasce come luogo di incontro e confronto tra professionisti qualificati operanti nei settori giuridico, fiscale e del lavoro, con l’obiettivo di offrire ai lettori strumenti di approfondimento e aggiornamento su tematiche di primaria importanza.
Gli ambiti di riferimento sono quelli propri dei Dottori Commercialisti, dei Revisori Legali, degli Avvocati, dei Notai e dei Consulenti del Lavoro, con particolare attenzione all’evoluzione della giurisprudenza, alle novità legislative e alle interpretazioni dottrinali di maggiore interesse.
Finalità e contenuti
La missione del sito è quella di rendere disponibile un insieme di contributi dal carattere accademico e professionale, utili per l’analisi e la comprensione delle questioni più attuali in materia di diritto civile, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ogni intervento si propone di coniugare rigore scientifico e chiarezza espositiva, al fine di garantire un’informazione corretta, qualificata e facilmente fruibile.
I professionisti collaboratori
La pubblicazione di articoli e contributi è riservata esclusivamente a professionisti che possano dimostrare un’effettiva competenza nella materia oggetto degli interventi.
La collaborazione con il sito avviene a titolo gratuito e rappresenta un’occasione di condivisione di conoscenze, esperienze e riflessioni a beneficio della comunità professionale e accademica.
Responsabilità e linee editoriali
Ogni autore rimane direttamente responsabile del contenuto dei propri contributi, sia sotto il profilo tecnico sia sotto il profilo della correttezza delle informazioni riportate.
Il gestore del sito, pertanto, non assume alcuna responsabilità in ordine a eventuali errori, inesattezze o informazioni non veritiere contenute negli articoli pubblicati.
La linea editoriale del sito prevede la pubblicazione esclusiva di contributi aventi ad oggetto le materie sopra richiamate, con impostazione tecnico-professionale, escludendo espressamente argomenti di carattere politico o sociale.
Un progetto per la comunità professionale
Questo spazio intende, dunque, costituire un punto di riferimento serio e autorevole per i professionisti e gli studiosi che desiderano mantenersi aggiornati sulle principali novità normative e giurisprudenziali, contribuendo a una più ampia diffusione della cultura giuridica, fiscale e del lavoro.
Il presente documento definisce i criteri e le regole che disciplinano la collaborazione editoriale al sito, al fine di garantire uniformità, qualità e coerenza dei contenuti pubblicati.
1. Requisiti dei collaboratori
Possono proporre articoli esclusivamente professionisti qualificati: Dottori Commercialisti, Revisori Legali, Avvocati, Notai, Consulenti del Lavoro o altri esperti che dimostrino un’effettiva competenza nelle materie trattate.
La pubblicazione è subordinata alla valutazione della competenza e pertinenza del contributo rispetto alle tematiche del sito.
La collaborazione si svolge a titolo gratuito e non dà luogo a rapporti di lavoro o di prestazione professionale con il gestore del sito.
2. Oggetto dei contributi
Gli articoli devono avere un contenuto tecnico, accademico o professionale.
Le materie ammesse riguardano:
Diritto civile
Diritto tributario e fiscale
Diritto del lavoro
Tematiche correlate di interesse per le professioni ordinistiche (Commercialisti, Avvocati, Notai, Revisori, Consulenti del Lavoro).
Non sono ammessi articoli di carattere politico, ideologico o meramente opinabile in ambito sociale.
3. Qualità e forma dei contenuti
I contributi devono essere redatti con linguaggio chiaro, corretto e professionale, nel rispetto delle regole grammaticali e sintattiche.
È richiesto l’utilizzo di fonti attendibili e aggiornate (normative, giurisprudenziali, dottrinali), che devono essere puntualmente citate.
Sono da evitare formulazioni promozionali, pubblicitarie o autoreferenziali.
La lunghezza degli articoli può variare, purché garantisca completezza e chiarezza espositiva.
4. Responsabilità degli autori
Ogni collaboratore è direttamente responsabile dei contenuti pubblicati a proprio nome.
Il gestore del sito non risponde di eventuali inesattezze, errori, omissioni o informazioni non veritiere presenti nei contributi.
L’autore garantisce che i contenuti inviati siano originali e non violino diritti di terzi (diritti d’autore, privacy, segreto professionale).
5. Modalità di pubblicazione
I contributi devono essere inviati alla redazione del sito secondo le modalità indicate (formato digitale, eventuale revisione).
La redazione si riserva il diritto di:
rifiutare la pubblicazione di articoli non conformi alle presenti linee guida;
apportare lievi modifiche di carattere formale o redazionale, senza alterare il contenuto sostanziale;
rimuovere in qualsiasi momento articoli che risultino non più coerenti con gli obiettivi e la linea editoriale del sito.
6. Accettazione delle regole
L’invio di un contributo implica l’accettazione integrale delle presenti linee guida.